—— 要投稿,上万维,轻松学术交流

严正声明

本站非期刊官网,非中介代理,
不向作者收取任何费用!
举报微信:13140028228 冯老师

态度公正、信息求实、投稿自助、使用免费
您的位置:万维学术 > AHCI期刊 > 哲学 > 哲学
RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA《哲学史杂志》
季刊 - 意大利
  • RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA《哲学史杂志》
  • AHCI外文期刊
  • 期发文量9
  • 国人占比0.00%
  • 维普目次
  • 投稿方式--Email投稿
  • 期刊属性

  • 中科分区:4区
    OA期刊:
  • 综述期刊:
    TOP期刊:
  • 期均国文:0
    环比增速:0%
  • 期刊信息

  • 研究方向:PHILOSOPHY
  • 国际刊号:ISSN 0393-2516;EISSN 0393-2516
  • 期刊语言:意大利语
    出版地区:意大利
  • 投稿网址:
  • 电子邮箱:enrico.rambaldi@unimi.it (官网邮箱(20201109更新)),giovanni.rota@ispf.cnr.it (官网邮箱(20201109更新))
  • 期刊官网:https://www.francoangeli.it/riviste/Sommario.aspx?IDRivista=45&lingua=it
  • 作者指南:
  • 出版商网址:https://www.francoangeli.it/Home.aspx
  • 出版地址:VIALE MONZA 106, MILAN, ITALY, 20127
  • 期刊简介:RIVISTA DI STORIA DELLA FILOSOFIA《哲学史杂志》(季刊)。Fondata nel 1946 da Mario Dal Pra, la Rivista di storia della filosofia si è presto distinta, in Italia e all’estero, per aver affrontato con novità di ipotesi e con rigoroso riscontro filologico temi e problemi dell’intera tradizione storica del pensiero occidentale. Ha dedicato fascicoli monografici al pensiero di Dewey, Russel, Carnap, Vailati, Hobbes, Hume, Aristotele, Epicuro, Abelardo, Husserl, Kant, Hegel e Quine; ha pubblicato e pubblica studi sui problemi di maggiore interesse della storia del pensiero; rende noti documenti e testi inediti; affronta l’esame degli aspetti più significativi del dibattito filosofico contemporaneo; tiene la storia della filosofia in diretto collegamento con le ricerche degli altri ambiti della cultura; segue l’insegnamento della filosofia nella scuola secondaria e nell’università.

  • 万维提示

  • 1、投稿方式:邮箱投稿。

    2、期刊网址:https://www.francoangeli.it/riviste/Sommario.aspx?IDRivista=45&lingua=it

    3、官网邮箱: enrico.rambaldi@unimi.it

    giovanni.rota@ispf.cnr.it

    4、期刊刊期:季刊,一年出版四期。

    2020119日星期一

                                

     

    投稿须知

    【官网信息】

     

    Rivista di Storia della filosofia

    Norme redazionali

    Tutti gli studiosi sono invitati a inviare contributi per una eventuale pubblicazione, purché siano inediti e non ancora sottoposti (integralmente o per le parti più importanti) ad altre riviste. Gli articoli proposti per la pubblicazione devono conformarsi alle seguenti norme redazionali:

    1) Tutti i testi, dei quali l’Autore deve garantire la rigorosa originalità, vengono sottoposti al vaglio della Direzione e del Comitato Scientifico; gli Studi vengono valutati in doppio cieco da due Lettori. Una volta accolto l’articolo, l’Autore riceverà un formulario nel quale concederà alla Rivista l’esercizio temporaneo dei diritti. Degli articoli deve essere fornito un abstract in inglese di circa mille battute (spazi compresi), contenenti i punti salienti dell’articolo espressi in terza persona («L’Autore sostiene che...») e con alla fine sei key words. All’inizio dell’Abstract deve comparire il titolo dell’articolo tradotto in inglese.

    I testi vanno inviati per posta elettronica agli indirizzi di Enrico I. Rambaldi(enrico.rambaldi@unimi.it) e di Giovanni Rota (giovanni.rota@ispf.cnr.it)

    2) Gli articoli devono essere accompagnati da una lettera di liberatoria in cui l’autore concede alla Direzione della rivista l’esercizio esclusivo di tutti i diritti di sfruttamento economico sull’articolo, senza limiti di spazio ed entro i limiti temporali massimi riconosciuti dalla normativa vigente (attualmente 20 anni) e con tutte le modalità e le tecnologie attualmente esistenti e/o in futuro sviluppate. Si intende pertanto compresa, inter alia, la riproduzione in ogni modo e forma, comunicazione – ivi inclusi, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, anche i diritti di sfruttamento patrimoniale a mezzo di canali digitali interattivi (con qualsiasi modalità attualmente nota od in futuro sviluppata) – e distribuzione di cui l’articolo è suscettibile. Parimenti concede alla Direzione in esclusiva il diritto di tradurre, riprodurre, distribuire, comunicare l’articolo in qualsiasi lingua, in qualsiasi modo e forma, i diritti di sfruttamento pubblicitario, il diritto di cedere a terzi i diritti loro spettanti sull’articolo, in tutto o in parte, sia a titolo oneroso che a titolo gratuito, ecc., senza limiti di spazio ed entro i limiti temporali massimi riconosciuti dalla normativa vigente (attualmente 20 anni) e con tutte le modalità e tecnologie attualmente esistenti e/o in futuro sviluppate. La liberatoria è scaricabile dalla pagina web della rivista http://www.francoangeli.it/riviste/sommario.aspx?IDRivista=45&lingua=IT

    3) Impostazione testo e citazioni.

    Sono previsti tre tipi di carattere: normale, corsivo, grassetto. L’uso di maiuscolo, maiuscoletto, sottolineature, parole spaziate ecc., così come l’uso di tabelle, testi su più colonne e altre varianti grafiche nel testo vanno concordati con la Direzione.

    Virgolette: «virgolette caporali» per citazioni (anche di una sola parola) e titoli di riviste; “virgolette inglesi” per modi di dire e citazioni nella citazione. Evitare gli ‘apici singoli’. Le parole straniere vanno in corsivo.

    Per la composizione del testo greco, si raccomanda l’uso di un font codificato secondo lo standard Unicode.

    4) Caratteri del testo

    Corpo del testo: Times New Roman, corpo 12, interlinea singola, giustificato, rientro 0,5 cm prima riga di ogni capoverso.

    Titolo del saggio: Times N.R., corpo 12, centrato

    Titoli paragrafi: Times N.R., corpo 12, grassetto, allineato a sinistra; 2interlinee bianche sopra.

    Sottoparagrafi: Times N.R., corsivo, corpo 12, all. a sinistra, 2 int. bianche sopra.

    Note (a piè di pagina): Times N.R., corpo 10 interlinea singola, numerazione araba progressiva. Non sono ammessi “a capo”.

    Riferimenti bibliografici: Times N.R., corpo 10, interlinea singola, allineamento a sinistra.

    5) Citazioni di almeno tre righe nel testo: in corpo minore (corpo 10), separate dal corpo testo precedente e seguente tramite una riga vuota, senza virgolette. Per tutte le altre citazioni brevi nel testo e le citazioni nelle note utilizzare il tondo fra « ». Interruzione di citazione: lingue moderne: […]; latino, greco: … Tra parentesi quadre andranno poste eventuali aggiunte e/o modifiche di parole al testo originale.

    6) Abbreviazioni

    p. 1.

    pp. 21-34, pp. vii-viii, pp. XV-XVI

    cfr. (confronta); vd. (vedi); nt./ntt. (nota/note); n./nn. (numero/i); per es (per esempio).

    Nei Riferimenti bibliografici in fondo al documento sciogliere sigle (di archivi, biblioteche ecc.) o altre abbreviazioni ricorrenti (non di carattere bibliografico).

    I numeri di pagine di riferimento vanno sempre sciolti per intero: p. 20, pp. 345-346 (non 345-6); pp. 32, 34, 58.

    7) Trattini: usare quelli brevi ( - ) per le parole composte (ad es.: «analisi storico-critica») oppure per i numeri (ad es.: «negli anni 1970-80», «pp. 46-47»); i trattini brevi non devono essere preceduti o seguiti da spazi. I tratti medi ( – ) vanno invece usati per le frasi incidentali, lasciando sempre uno spazio prima e uno dopo il trattino (ad es.: «Vede dottore –disse il paziente – oggi mentre venivo da lei...»); i tratti medi possono essere usati anche per indicare il segno meno

    ……


欢迎点评!让信息更透明,使投稿更轻松!
  • 审稿时间:
    是否录用:
  • 见刊周期:
    查重要求:
  • 有无课题:
    有无回复:
  • 我的学历:
    我的职称:
  • 审稿费用:
    版面费用:
  • 稿       费:
    稿件字数:
  • 投稿难度:
  • 该刊可发:
  • 投稿主题:
匿名: 验证码: 点击切换验证码
    评分:0

    验证码: 点击切换验证码