—— 要投稿,上万维,轻松学术交流

严正声明

本站非期刊官网,非中介代理,
不向作者收取任何费用!
举报微信:13140028228 冯老师

态度公正、信息求实、投稿自助、使用免费
您的位置:万维学术 > AHCI期刊 > 哲学 > 哲学
RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA《新学派哲学杂志》
季刊 - 意大利
  • RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA《新学派哲学杂志》
  • AHCI外文期刊
  • 期发文量0
  • 国人占比-
  • 投稿方式--Email投稿
  • 期刊属性

  • 中科分区:4区
    OA期刊:
  • 综述期刊:
    TOP期刊:
  • 期均国文:0
    环比增速:%
  • 期刊信息

  • 研究方向:PHILOSOPHY
  • 国际刊号:ISSN 0035-6247
  • 期刊语言:意大利语
    出版地区:意大利
  • 投稿网址:
  • 电子邮箱:neoscolastica@unicatt.it (官网邮箱(20201110更新))
  • 期刊官网:https://filosofianeoscolastica.vitaepensiero.it/
  • 作者指南:
  • 出版商网址:https://www.vitaepensiero.it/contatti
  • 出版地址:VITA PENSIERO , PUBBLICAZIONI DELL UNIV CATTOLICA DEL SACRO CUORE, LARGO A GEMELLI 1, MILAN, ITALY, 20123
  • 期刊简介:RIVISTA DI FILOSOFIA NEO-SCOLASTICA《新学派哲学杂志》(季刊). La Rivista, che riserva la massima attenzione agli sviluppi e ai nuovi orientamenti del pensiero classico e neoscolastico, è aperta a tutte quelle voci che, in piena autonomia di ricerca, contribuiscono ad alimentare lindagine e la discussione filosofica contemporanee. In particolare, sono privilegiate quelle indagini che, a livello teorico e storiografico, sono rivolte ai problemi fondamentali della tradizione metafisica, etica e antropologica e ne studiano le relazioni con le odierne discipline filosofiche, rigorosamente sviluppate dal punto di vista metodologico e scientifico.

  • 万维提示

  • 1、投稿方式:邮箱投稿。

    2、期刊网址:

    https://filosofianeoscolastica.vitaepensiero.it/

    3、官网邮箱:neoscolastica@unicatt.it

    4、期刊刊期:季刊,一年出版4期。

    20201110日星期二

                                

     

    投稿须知

    【官网信息】

     

    I contributi presentati a «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» sono valutati, in forma anonima, da studiosi competenti per la specifica disciplina (‘double-blind peer review’).

     

    Call for papers

    La Rivista di Filosofia Neo-Scolastica attiva periodicamente Call for papers, che sono presentati in questa pagina per invitare gli autori interessati a sottoporre articoli per la pubblicazione.

    Alexius Meinong e i suoi contemporanei (scadenza 31 maggio 2020)

    Volume monografico della «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» nel centenario della morte di Alexius Meinong

    In occasione del centenario della morte del filosofo austriaco Alexius Meinong (1853-1920), padre della «teoria dell’oggetto», la «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» dedica un numero monografico al tema «Meinong e i suoi contemporanei», a cura di Michele Lenoci, Savina Raynaud, Lorenzo Fossati e Venanzio Raspa.

    Mentre era in vita, Meinong godette della stessa notorietà di Husserl, al quale veniva comunemente accostato tanto nelle critiche quanto negli apprezzamenti: anche per lui, come per Husserl, è stato da più parti rilevato il debito nei confronti di Brentano e di Bolzano; con Husserl Meinong ebbe un carteggio più che decennale, che sfociò in una rottura per sterili questioni di priorità. L’altro nome che sempre emerge a proposito di Meinong è quello di Russell, col quale Meinong ebbe una controversia che è stata oggetto di molteplici studi. Ma accanto a quelli nominati, sono tanti i nomi dei contemporanei che si sono confrontati con la filosofia di Meinong e con cui egli è entrato in relazione.

    Nell’area di lingua tedesca, vi furono confronti teorici schietti e accesi sia con i suoi allievi (come Christian von Ehrenfels e Stefan Witasek) sia con i più fedeli allievi di Brentano (Anton Marty, Alfred Kastil e Oskar Kraus), coi quali era in corso una vera battaglia culturale; ma troviamo aspetti del pensiero meinongiano (dalla teoria dell’oggetto alla teoria del valore, dalla psicologia alla teoria della percezione, dalle assunzioni alla teoria delle relazioni) discussi anche da Ernst Cassirer, Rudolf Carnap e Ernst Bloch, come da Hugo Bergmann, Heinrich Gomperz, Carl Stumpf, Walther Schmied-Kowarzik. Inoltre, tematiche meinongiane ricorrono in Leonard Nelson e nella sua scuola, nei neokantiani della scuola di Marburgo, in Nicolai Hartmann, Theodor Lipps, Moritz Geiger, in autori «minori» come Josef Klemens Kreibig, Martin Honecker, Johannes Thyssen, Karl Marbe, Hermann Schneider, per non parlare di Hans Vaihinger, le cui teorie, dopo la pubblicazione di Die Philosophie des Als Ob, sono state subito poste a confronto con quelle meinongiane.

    Estendendo lo sguardo ai vari paesi europei, autori che si sono occupati del pensiero di Meinong o con cui è entrato in relazione sono Per Efraim Liljeqvist in Svezia, Akós von Pauler e Menyhért Palágyi in Ungheria, France Veber in Slovenia. Grazie a Kazimierz Twardowski, la teoria dell’oggetto è stata discussa da diversi esponenti della scuola di Leopoli-Varsavia (Jan Łukasiewicz, Stanisław Leśniewski, Leon Chwistek, Kazimierz Ajdukiewicz, Roman Ingarden). Nellarea di lingua inglese, inizialmente furono le tesi di teoria del valore a essere conosciute per opera di John Stuart Mackenzie nel Regno Unito e Wilbur M. Urban negli Stati Uniti. Ma poi discussero le sue concezioni anche George Edward Moore, Charlie Dunbar Broad, George Dawes Hicks e Thomas S. Eliot. Inoltre, tematiche meinongiane ricorrono in James Mark Baldwin, nei testi dei «nuovi realisti» e dei «realisti critici», in particolare di George Santayana. Anche in Italia non sono mancate critiche o, viceversa, adesioni al programma della teoria dell’oggetto. Ricordiamo i nomi di Antonio Aliotta, Alessandro Bonucci, Gaetano Capone-Braga, Francesco De Sarlo, Michele Losacco, Francesco Orestano e Steno Tedeschi. Quelle menzionate sono tuttavia solo alcune possibili piste di ricerca relative agli sviluppi del pensiero di Meinong.

    Questo volume della «Rivista di Filosofia Neo-Scolastica» si propone di restituire una mappa della rete di relazioni che hanno interessato la filosofia di Meinong, una filosofia che si dimostra ancora vivace, anche se i testi di Meinong vengono letti con occhi e scopi molto diversi da quelli dei suoi contemporanei.

    Gli autori interessati a pubblicare i loro lavori sono invitati a spedirli via e-mail allegati in formato WORD e PDF all’indirizzo seguente: neoscolastica@unicatt.it

    Si prega di allegare sia una versione del contributo anonima intitolata «Manoscritto» sia una «Pagina Copertina» separata in cui siano indicati il nome completo degli Autori, una breve nota bio-bibliografica, l’Università o l’Istituto di appartenenza e i recapiti.

    Gli articoli potranno essere scritti in italiano, inglese, francese, tedesco e spagnolo, e non dovranno superare le 30.000 battute; il manoscritto dovrà inoltre contenere un abstract in inglese che non superi le 150 parole. Ogni proprietà del file che potrebbe identificare l’Autore deve essere rimossa per assicurare l’anonimato durante la procedura di referaggio.

    I contributi verranno inviati a uno o più reviewer indipendenti secondo la procedura del referaggio doppiamente cieco. I reviewer potranno richiedere all’Autore di un contributo, se accettato, di modificarlo o migliorarlo per la pubblicazione. Per la procedura di selezione iniziale, non vi sono linee guida circa la formattazione.

    Nel caso in cui il contributo venga accettato per la pubblicazione in RFNS, verrà richiesto all’Autore di produrre una versione finale che rispetti le linee guida scaricabili qui:http://filosofianeoscolastica.vitaepensiero.it/pagina/proposta-articoli-submission-2327.html

    La deadline per l’invio degli articoli è il 31 maggio 2020. Il numero della rivista verrà pubblicato entro dicembre 2020 (annata CXII).

    Per ulteriori informazioni rivolgersi all’indirizzo: neoscolastica@unicatt.it


欢迎点评!让信息更透明,使投稿更轻松!
  • 审稿时间:
    是否录用:
  • 见刊周期:
    查重要求:
  • 有无课题:
    有无回复:
  • 我的学历:
    我的职称:
  • 审稿费用:
    版面费用:
  • 稿       费:
    稿件字数:
  • 投稿难度:
  • 该刊可发:
  • 投稿主题:
匿名: 验证码: 点击切换验证码
    评分:0

    验证码: 点击切换验证码