- 投稿方式--Email投稿
-
期刊属性
-
- 中科分区:4区
- OA期刊:是
-
- 综述期刊:否
- TOP期刊:否
-
- 期均国文:0
- 环比增速:0%


-
期刊信息
- 研究方向:CLASSICS
- 国际刊号:ISSN 1121-8819;EISSN 1121-8819
-
- 期刊语言:意大利语
- 出版地区:意大利
- 投稿网址:
- 电子邮箱:eikasmos@unibo.it (官网邮箱(20201103更新))
- 期刊官网:http://www2.classics.unibo.it/Eikasmos/
- 作者指南:
- 出版商网址:
- 出版地址:VIA BADINI 12, QUARTO INFERIORE, BOLOGNA, ITALY, 00000
- 期刊简介:EIKASMOS-QUADERNI BOLOGNESI DI FILOLOGIA CLASSICA(年刊)。Fondata da Enzo Degani nel 1990, la rivista «Eikasmós. Quaderni Bolognesi di Filologia Classica» si è sempre caratterizzata per una vocazione squisitamente critico-testuale ed esegetica (la prima sezione di ogni numero è per lappunto di «Esegesi e critica testuale»), per una rigorosa attenzione alla storia della filologia classica (cui è consacrata la seconda sezione di ogni volume) e per un costante impegno di aggiornamento e valutazione degli studi del settore (alle recensioni e alle segnalazioni bibliografiche sono riservate le ultime due sezioni della rivista).
-
万维提示
-
1、投稿方式:邮箱投稿
2、期刊网址:http://www2.classics.unibo.it/eikasmos/
3、官网邮箱: eikasmos@unibo.it
4、期刊刊期:年刊,一年出版一期。
2020年11月3日星期二
投稿须知
【官网信息】
Se desiderate inviare articoli, recensioni, segnalazioni (tutto, in ogni caso, redatto secondo i Criteri redazionali) o commenti sui numeri della rivista o su queste pagine Internet, potete farlo per posta elettronica direttamente da questo link: eikasmos@unibo.it
I. Tipi di carattere
Il carattere di base è il tondo.
Va usato il corsivo:
1) per i titoli (di opere, articoli, volumi miscellanei, etc.), ad eccezione dei termini che nell’originale sono in corsivo e per i quali va usato il tondo (vd. Punti 1-6);
2) per le locuzioni e le abbreviazioni latine (come locus classicus, scil., v.l., etc.);
3) per i testi degli autori latini, classici e medioevali;
4) per i testi letterari italiani e stranieri, antichi e moderni;
5) per le parole straniere in grafia originale, non entrate nell’uso comune (es.: Leitmotiv, Wortstellung);
6) per le denominazioni latine dei codici e dei papiri, ad es. Vat. gr., Pal., Guelferbytanus, P. Oxy. Va usato il grassetto per le sigle che contraddistinguono i codici (ad es. A, V, b, S, W, a).
II. Interpunzione
Dovranno essere inserite fra virgolette francesi:
1) citazioni da testi scientifici (latini, italiani e stranieri); per l’adozione o meno della maiuscola all’inizio di citazione, rifarsi alla sintassi del contesto in cui è inserita la citazione;
2) denominazioni e sigle delle riviste, nonché delle miscellanee, quando non vengano citate con un titolo specifico [es.: Si veda «Miscellanea Gentili» 1993, 100s., ma: cf. R. Pretagostini (ed.), Tradizione e innovazione nella cultura greca da Omero all’età ellenistica. «Scritti in onore di Bruno Gentili», I, Roma 1993, 100s.];
3) traduzioni.
Nel caso di opere con più autori, si userà il trattino breve di congiunzione [es.: Gentili-Prato]. Nel caso di autori con trattino nel cognome, il trattino fra i vari autori sarà quello intermedio fra trattino breve e lineetta [es.: Lloyd-Jones–Wilson].
Il numero della nota precederà sempre il punto e gli altri segni di interpunzione.
Nel caso di una citazione che racchiuda un’altra citazione, all’interno delle virgolette francesi (« »)saranno usate le elevate doppie (“ ”). Parimenti, all’interno delle parentesi tonde si usino quelle quadre.
Le virgolette elevate doppie (“ ”) sono usate anche per le traduzioni di testi antichi dell’autore del contributo; le traduzioni altrui vanno trattate invece come citazioni, e quindi poste tra virgolette francesi (« »).
Le virgolette elevate semplici (‘ ’) indicheranno significati di termini [es.: bios, ‘vita’, ‘patrimonio’], o valenze particolari [es.: le ‘classiche’ commedie di Aristofane].
III. Citazioni
Quando complete – quindi la prima volta – le citazioni dovranno comprendere nell’ordine: autore (eventualmente col prenome per esteso se trattasi di studiosa); titolo dell’opera (in corsivo; potrà mancare nel caso di articoli compresi in riviste; per i titoli in inglese, iniziali minuscole in caso di articoli, altrimenti maiuscole [vd. «CR»]); luogo e data di edizione, se si tratta di un volume, oppure, se si tratta di un articolo o di una recensione, sigla della rivista (fra virgolette uncinate doppie), annata in numero romano (eventualmente preceduta da n.s. o n.F. o s. 3), anno solare (fraparentesi tonde o tra due virgole, se si è già all’interno di parentesi tonde); pagine (per rinviare in particolare ad una o più pagine di un articolo, si scriverà ad es. 232-240: 237; i numeri di pagine in cifre romane andranno in maiuscolo). Nel caso di edizioni di testi antichi, anche il nome dell’autoreè considerato parte del titolo e andrà quindi in corsivo, separato dal nome dell’opera da un punto.
Dovranno quindi essere conformi ai seguenti modelli:
……
- Contemporary Physics《当代物理学》
- Discrete Analysis《离散分析》
- Chemical Industry & Chemical Engineering Quarterly《化学工业与化学工程
- ARP Rheumatology《ARP风湿病学》(原:Acta Reumatologica Portuguesa)
- ZFW-Advances in Economic Geography《ZFW:经济地理学进展》(原:Zeitschrif
- Yale Journal of Biology and Medicine《耶鲁生物学与医学杂志》
- Turkish Journal of Zoology《土耳其动物学杂志》
- Turkish Journal of Veterinary & Animal Sciences《土耳其兽医与动物科学杂志
- The Turkish Journal of Pediatrics《土耳其儿科杂志》
- Turkish Journal of Medical Sciences《土耳其医学杂志》
- Reproductive Sciences《生殖科学》
- Rejuvenation Research《抗衰老研究》
- Die Radiologie《放射学》(原:Der Radiologe)
- Quarterly Reviews of Biophysics《生物物理学评论季刊》
- Psychiatry and Clinical Neurosciences《精神病学与临床神经科学》
- Preventive Veterinary Medicine《预防兽医学》
- Physics of Particles and Nuclei《粒子核物理学》
- Numerical Linear Algebra with Applications《数值线性代数及其应用》
- Nanoscale and Microscale Thermophysical Engineering《微/纳尺度热物理
- Matrix Biology《基质生物学》